top of page

 

 

 

 

                                                                            La vittoria di Syriza (coalizione della sinistra                                                                                       radicale) è la vittoria della resistenza del                                                                                             movimento operaio e dei movimenti sociali greci,                                                                               degli scioperi generali e delle grandi mobilitazioni                                                                            contro le brutali politiche di austerità, frutto degli                                                                                 accordi tra la classe dirigente greca e la Troika (Bce,                                                                             Ue, Fmi). I risultati di queste politiche sono sotto gli                                                                             occhi di tutti: il salario medio disponibile è caduto                                                                               del 35% tra il 2009 e il 2013, la disoccupazione ha                                                                                 superato il 28% (più del 50% tra i giovani dai 15 ai                                                                               24 anni), i servizi pubblici sono stati distrutti, vasti                                                                               settori della popolazione sono stati terribilmente impoveriti.

La vittoria di Syriza, che tanto entusiasmo ha suscitato tra le lavoratrici e i lavoratori della Grecia, dimostra che si può uscire da sinistra dall'austerità e dalla crisi. Appena insediatosi, il nuovo governo ha deciso di tenere fede al programma con cui era stato eletto. Ricordiamo alcuni punti che sono in discussione in questi giorni: la sospensione dei pagamenti del debito in vista di una sua rinegoziazione senza sacrifici e il rifiuto di trattare con la Troika; il blocco delle privatizzazioni del Pireo (porto di Atene) e dei settori pubblici strategici; la riassunzione delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati nel pubblico impiego.

Oggi, i responsabili politici ed economici dell'Unione europea, tra cui Renzi, dopo aver accolto con falsi sorrisi e abbracci Tsipras e il ministro delle finanze Varoufakis, cercano di bloccare l'azione del governo greco. Per loro l'esempio greco non deve essere contagioso!

Per raggiungere questo scopo, i principali responsabili del massacro sociale che investe l'Europa utilizzeranno ogni mezzo a loro disposizione e tutti i ricatti possibili, a partire dall'enorme bisogno di liquidità del governo di Tsipras necessaria per far fronte alla gestione corrente dell'economia e alle scadenze finanziarie che incombono.

In prima fila c’è la Banca Centrale Europea (BCE), guidata da Mario Draghi, che ha preso una decisione di una brutalità inaudita: a partire dall’11 febbraio non accetterà più i titoli pubblici greci in contropartita delle liquidità accordate alle banche greche. Siamo di fronte alla prima dichiarazione di guerra aperta contro il governo Tsipras: o questi rinuncia alla sua politica o le banche greche falliscono. 

Siamo solo all'inizio di uno scontro globale contro la barbara austerità imposta in tutto il continente. La lotta per porre fine all'austerità può cominciare in Grecia, ma sarà vittoriosa se coinvolgerà l’insieme del movimento dei lavoratori europeo, un movimento ampio e unitario che rigetti il ricatto del debito, che contrasti le politiche di austerità, che combatta cioè la guerra sociale che le classi dominanti hanno scatenato contro i loro popoli utilizzando il grimaldello e il pretesto del debito (su cui ogni giorno incassano le rendite finanziarie) per distruggere i diritti e lo stato sociale.

Senza la necessaria solidarietà, il governo delle sinistre potrebbe essere ricattato dalle forze borghesi e dalle istituzioni europee e ad approfittarne sarebbe l'estrema destra nazista con Alba Dorata.

Non possiamo lasciare che le classi dominanti europee strangolino il governo della sinistra così come i movimenti sociali e il movimento operaio greco. Dobbiamo costruire il sostegno al popolo greco e nello stesso tempo dobbiamo "fare come in Grecia", cioè dare continuità alle lotte di autunno contro il Jobs Act e contro il governo Renzi che rappresenta in Italia la politica della Troika e dell'austerità.   

Solidarietà con il popolo greco e con il suo governo

in lotta contro le politiche di austerità

bottom of page