top of page

10 Novembre 2013  Anticapitalista.org    Scuola e Welfare  

 

IL DL SCUOLA È LEGGE: PERICOLOSE NOVITÀ ALL’ORIZZONTE

di Chiara Carratù

Giovedì scorso al Senato il DL 104 recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca è stato convertito in legge, dopo l’approvazione avvenuta alla Camera dei Deputati il 31 ottobre. I tempi di discussione del decreto sono stati strettissimi per evitare il rischio della decadenza e per scansare ulteriori ritardi è stato fissato anche un calendario molto rigido che non ha lasciato spazio alla discussione parlamentare al fine di evitare un ulteriore passaggio alla Camera.

Da diversi anni diversi governi di diverso colore mettono al centro dei loro programmi politici la scuola promettendo finanziamenti per migliorarne la...

Da tanto tempo io mi batto per i diritti doveri dell’ “uomo”, dei cittadini che non riescono mai alzare la testa e fare “ la voce grossa “. Nel mio ba...

di Franco Turigliatto

02 Febbraio 2014

Le comunicazioni dell’Istat sulla situazione occupazionale nel nostro paese sono come dei bollettini di guerra, una guerra sanguinosissima che lascia...

Una manipolazione ideologica dei dati

 di Marco Bersani – Attac (da Comitati Attac- Valdera Solidale)

 

 

Interessante la lettura de "L'inchiesta" pubblicata ieri da Repubblica, con richiamo in prima pagina dal titolo "Quei 2 miliardi persi dalle società...

Può la rimozione di una pagliuzza dall’occhio oscurare la presenza di una trave? A leggere i giornali e a sentire i notiziari di giovedì 9 gennaio 201...

di Giorgio Carlin

Lettera apparsa su Il Manifesto il 2 Gennaio 2014

 

Non c'è differenza etimologica tra soldato e mercenario. Entrambi sono pagati per essere disponibili a fare la guerra, come e dove gli verrà comandat...

Please reload

1 Dicembre  2013  Torino  Lavoro e Sindacato Welfare  

 

I servizi pubblici secondo il sindaco Fassino

di Chiara Carratù

 

Da quando la crisi economica è conclamata, ai servizi pubblici vengono sempre accostate espressioni del tipo “c'è bisogno di garantire che i servizi pubblici siano di qualità e al tempo stesso sostenibili dal punto di vista finanziario”, “si deve fare i conti con la riduzione delle risorse a disposizione”, “sono finiti i tempi in cui si poteva pensare che un' azienda pubblica, solo perché erogava un servizio per i cittadini, potesse vivere sempre in perdita, accumulando passivi” o anche “una società o è in grado di stare in piedi da sola o a quel punto il lavoro è perso”. Queste frasi sono diventate a tal punto un mantra che li ritroviamo anche in bocca al sindaco di Torino, Piero Fassino, che il 23 novembre ha rilasciato un' intervista a “La Stampa” ..........

 

Un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Please reload

Scuola e Welfare

bottom of page