top of page

1 Dicembre  2013  Torino  Lavoro e Sindacato Welfare  

 

I servizi pubblici secondo il sindaco Fassino

di Chiara Carratù

 

Da quando la crisi economica è conclamata, ai servizi pubblici vengono sempre accostate espressioni del tipo “c'è bisogno di garantire che i servizi pubblici siano di qualità e al tempo stesso sostenibili dal punto di vista finanziario”, “si deve fare i conti con la riduzione delle risorse a disposizione”, “sono finiti i tempi in cui si poteva pensare che un' azienda pubblica, solo perché erogava un servizio per i cittadini, potesse vivere sempre in perdita, accumulando passivi” o anche “una società o è in grado di stare in piedi da sola o a quel punto il lavoro è perso”. Queste frasi sono diventate a tal punto un mantra che li ritroviamo anche in bocca al sindaco di Torino, Piero Fassino, che il 23 novembre ha rilasciato un' intervista a “La Stampa” ..........

 

La giornata dell'8 marzo per i diritti delle donne resta più che mai di attualità perché inserita in un contesto politico inquietante dove i diritti d...

La decisione del Tar e del Consiglio di Stato di annullare le elezioni regionali del Piemonte di 4 anni fa e conseguentemente la decadenza della giunt...

*A cura della redazione.

12 Febbraio 2014

Promosso da sei intellettuali (Luciano Gallino, Barbara Spinelli, Marco Revelli, Guido Viale, lo scrittore Andrea Camilleri, il direttore di MicroMega...

di Giorgio Carlin

11Febbraio 2014

Ho accolto a suo tempo con soddisfazione e persino un po' di stupore l'elezione di Laura Boldrini alla Presidenza della Camera, ed apprezzato molto i...

E’ stato ormai fatto il giro di boa della prima metà delle assemblee congressuali di base della Cgil e, nonostante questo, non c’è ancora nessun dato...

Una manipolazione ideologica dei dati

 di Marco Bersani – Attac (da Comitati Attac- Valdera Solidale)

 

 

Interessante la lettura de "L'inchiesta" pubblicata ieri da Repubblica, con richiamo in prima pagina dal titolo "Quei 2 miliardi persi dalle società...

L’incontro tra Renzi e Berlusconi è una cartolina illustrativa di come il peggio non sia mai morto e come il preteso nuovo abbia le stesse fattezze de...

Il brutale accordo di venerdì 10 gennaio, il cosiddetto “Testo unico sulla rappresentanza” sottoscritto senza alcuna discussione preventiva da Cgil, C...

di Giorgio Carlin

Lettera apparsa su Il Manifesto il 2 Gennaio 2014

 

Non c'è differenza etimologica tra soldato e mercenario. Entrambi sono pagati per essere disponibili a fare la guerra, come e dove gli verrà comandat...

Please reload

Un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Please reload

News Nazionali

bottom of page