top of page

Un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Please reload

Una manipolazione ideologica dei dati

 di Marco Bersani – Attac (da Comitati Attac- Valdera Solidale)

 

Please reload

Interessante la lettura de "L'inchiesta" pubblicata ieri da Repubblica, con richiamo in prima pagina dal titolo "Quei 2 miliardi persi dalle società pubbliche" e ripresa con pagina intera all'interno con il titolo "La giungla delle società in mano pubblica : oltre 7.000 SpA, perdono 2,2 miliardi".

 

Si basa su un'indagine del Ministero del Tesoro su tutte le società partecipate a qualsiasi titolo da comuni, province, regioni ed enti di diritto pubblico.

 

L'indagine è lo spunto per l'ennesimo attacco al pubblico in generale "(...) se una holding privata vedesse che un terzo delle società di cui essa è azionista viaggia in rosso e che quelle perdite sono così pesanti da portare in rosso il saldo totale, le opzioni sarebbero chiare : vendere, oppure ristrutturare al più presto le imprese in perdita per arrestare l'emorragia; la terza ipotesi, fingere di non vedere perchè così conviene a quache manager corrotto, non atterrerebbe neppure sul tavolo" sibila con viva e vibrante indignazione l'autore dell'articolo Federico Fubini.

 

Già tutto chiaro : il pubblico è un disastro, mentre il metafisico privato sì che sarebbe in grado di garantire l'efficienza.

 

Premesso che sono per la riappropriazione sociale di tutti i servizi pubblici, che vanno sottratti ai profitti privati e al clientelismo politico-manageriale attraverso la partecipazione diretta dei cittadini e dei lavoratori alla loro gestione, una  domanda sorge spontanea : ma se l'indagine riguarda le società partecipate dagli enti pubblici (dunque non le aziende speciali nè le SpA a totale capitale pubblico), da chi altro sono partecipate queste società, oltre agli enti pubblci?

 

E la riposta è lapalissiana : sono società a capitale misto pubblico-privato, ovvero sono partecipate esattamente dai privati! Quelli che "(..) se un holding privata..." di cui sopra.

 

Approfondiamo l'analisi, perchè il titolo e il senso dell'articolo farebbero presagire un disastro senza confini.

 

Ebbene, analizzando i dati riportati, si scopre che su 7340 società partecipate, 2879 (47% ) sono in attivo e 1249 (20%) sono in pareggio : quindi il 63% delle società analizzate non rientra nel disastro gridato per tutto l'articolo. Sono invece in perdita 2023 società pari al 33%.

 

La perdita complessiva di queste ultime è pari a 2,2 miliardi di euro (come sbandierato nel titolo); ma se poi si va a vedere l'articolo nel dettaglio si scopre che del rosso complessivo, ben 1,5 miliardi è provocato da appena 23 società.

 

Infine, un ultimo dato : la partecipazione media degli enti locali nelle società in utile è pari al 29%, quella nelle società in pareggio è pari al 60%, quella nelle società in perdita è pari al 15%.

 

Mi fermo qui, anche perchè non è certo la contabilità delle quote di capitale a determinare la funzione pubblica e sociale di un servizio.

Ma l'articolo di Repubblica è senz'altro la dimostrazione che quando si vuole impostare una campagna ideologica, la manipolazione della realtà è d'obbligo. 

 

bottom of page