top of page

Un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Please reload

Una spiegazione materialista della prima guerra mondiale attraverso un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Please reload

In Via Santa Giulia 64 Torino

per informazioni:

E-mail: laboratoriocooperazionericerca@gmail.com

tel 328-2173764

 

 

 

 

Il Centro studi Livio Maitan organizza un ciclo di incontri formativi composto da 5 lezioni sulla “Grande Guerra”, di cui ricorre il centenario. L'obiettivo è quello di offrire una spiegazione materialista della prima guerra mondiale, evento terribile che ha un iniziato un “secolo lungo” di guerre, un secolo che non accenna a chiudersi. Offriremo una spiegazione diversa dalle retoriche dominanti e distorte, che mirano a nascondere le vere cause del conflitto senza ricollegarle alla normalità del funzionamento del capitalismo, che ha bisogno della corsa agli armamenti, e deve poi usarli per conquistare mercati e distruggere o ridimensionare avversari e concorrenti, con un bilancio di milioni di morti anche civili. La guerra non fu improvvisa e inattesa, ma fu preceduta da conflitti che presagivano il disastro futuro.

Ci proponiamo, inoltre, di contrastare la lettura nazionalista alimentata dalla ripresa di patriottismo, riprendendo le migliori tradizioni pacifiste e internazionaliste del movimento operaio, a partire dalla  indefessa attività antimilitarista di una splendida militante come Rosa Luxemburg e ricordando che l’unica forza che seppe opporsi concretamente al grande e inutile massacro fu il proletariato russo, che per merito della lucidità e della coerenza  del partito bolscevico e dei suoi dirigenti Lenin e Trotsky  pose fine alla guerra attraverso una rivoluzione socialista.

 

 

Programma di incontri e film sulla Prima guerra mondiale:

  • Venerdì 7 febbraio 2014 Ore 18

Le cause economiche e politiche della prima guerra mondiale

Relatore Matteo Saudino

docente di Storia e Filosofia

GUARDA LA VIDEO LEZIONE

 

Ore 20

Cena

 

Ore 21

Proiezione “Uomini contro” - di Francesco Rosi

 

 

  • Sabato 15 febbraio ore 14,30

La partecipazione italiana alla guerra

Relatore Marco Scavino docente di Storia all'Università di Torino

GUARDA LA VIDEO LEZIONE

 

  • Venerdì 21 febbraioOre 21

Proiezione  “Gli ultimi giorni dell'umanità - di Luca Ronconi

 

  • Venerdì 28 febbraio Ore 21

Le socialdemocrazie e la guerra

Relatore Gippò Mukendi Dottore ricercatore storia contemporanea

GUARDA LA VIDEO LEZIONE

 

  • Venerdì 7 marzo Ore 21

Proiezione  All’Ovest niente di nuovo– di Lewis Milestone

 

  • Sabato 15 marzo ore 14,30

I bolscevichi e la trasformazione della guerra imperialista in rivoluzione socialista

Relatore Diego Giachetti Dottore ricercatore di storia contemporanea

GUARDA LA VIDEO LEZIONE

 

  • Venerdì 21 marzo Ore 21

Proiezione  Per il re e per la patria– di Joseph Losey

 

  • Venerdì 28 marzo Ore 18

L’Europa dopo la guerra:

La Grande guerra come evento fondatore delle violenze totalitarie del XX secolo

Relatrice Diana Carminati docente di Storia contemporanea

 

Ore 20 Cena

Ore 21 Proiezione

“Una lunga domenica di passioni” – di Jean-Pierre Jeunet

 

In tutte le iniziative sarà disponibile un servizio bar e di rinfresco

 

 

bottom of page