top of page

Perché la rivoluzione cilena è stata sconfitta?

Negli anni Sessanta e Settanta l’America Latina era osservata con attenzione e partecipazione dalla sinistra vecchia e nuova. Indubbiamente era stata la rivoluzione cubana a suscitare l’iniziale interesse, e le successive vicende legate a Che Guevara e alla sua tragica fine in Bolivia nel 1967, avevano accentuato ancor di più l’attenzione per le vicende in corso in quel continente

Download PDF .

a cura di Diego Giachetti

Please reload

2 Dicembre  2013   Formazione 

 

Dieci anni senza Raffaello

Scritti di Raffaello Renzacci 1956-2003

 

di Diego Giachetti

 

Introduzione

Dieci anni fa, il 18 novembre 2003, moriva Raffaello Renzacci, operaio Fiat, militante del PRC, e già prima di Democrazia proletaria e della Lega comunista rivoluzionaria, dirigente della Cgil di Torino e di quella che era allora la sinistra sindacale. Per alcune/i di noi quella morte, tanto improvvisa quanto lancinante e dolorosa, costituì non solo la perdita di un amico e di un compagno ma anche la privazione di un punto di riferimento etico prima ancora che politico. Gli articoli che seguono ci aiutano a ricordarlo e a farlo conoscere a chi non ha avuto il privilegio di incontrarlo in vita. Raffaello Renzacci era un abile .......

Infaticabile Luciano Gallino. A ruota, dopo Finanzcapitalismo (2011) e La lotta di classe dopo la lotta di classe (2012), il sociologo torinese propone  Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa (Einaudi, 2013). Anche questo è un libro fuori dal coro accademico neoliberista, critico nella documentazione e nell’interpretazione del pensiero unico dominante, che poi è quello della classe

Un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Please reload

Formazione

Un programma di incontri per capire, discutere, stare insieme, darsi maggiori strumenti per condurre le lotte contro il sistema capitalista

4 febbraio 2015

Nei prossimi mesi vi proponiamo un ciclo dedicato alla persistenza della crisi mondiale del capitalismo, segnatamente dell'Unione europea e alle rispo...

Nella nostra rassegna cerchiamo di rappresentare tutti i fronti della Grande Guerra, e questa pellicola parla delle condizioni delle truppe inglesi op...

Quarta lezione

Relatore Diego Giachetti Dottore ricercatore di storia contemporanea

Sabato 15 Marzo ore 14,30

in Via Santa Giulia 64

Quando all’inizio dell’agosto 1914 Lenin lesse su un giornale che i parlamentari socialdemocratici tedeschi avevano votato a favore dei crediti di gue...

La capitolazione della II Internazionale.

Terza lezione

Relatore Gippò Mukendi Dottore ricercatore storia contemporanea

 

Venerdì 28 febbraio Ore 21

in Vi...

28 Febbraio 2014

Si annunzia una guerra europea. I popoli stanno per essere scagliati gli uni contro gli altri per ammazzarsi, massacrarsi, dilaniarsi in terra, in mar...

di Luca Ronconi

A 100 anni dalla Grande Guerra

 

Venerdì 21 febbraio Ore 21

17 Febbraio 2014

Passiamo dall'altro lato delle trincee, in Austria. Questa è la sterminata tragedia scritta da KarlKraus sulla guerra, durante la guerra.“Per Kraus, f...

Seconda Lezione

Relatore Marco Scavino docente di Storia all' Università di Torino

12 Febbraio 2014

SABATO 15 FEBBRAIO ORE 14,30

IN VIA SANTA GIULIA 64 TORINO

 

L’Italia, com’è noto, entrò nel primo conflitto mondiale quasi un anno dopo l’inizio delle o...

Relatore Matteo Saudino 

docente di Storia e Filosofia   GUARDA LA VIDEO LEZIONE

 

1914: l’anno in cui tutto cambiò

Una lezione sulle cause della pr...

6 Febbraio 2014

Europea e globale. Moderna e razionale. Tecnologica e di massa. Totale e ideologica. Epitaffio del lungo ottocento e alba del secolo breve.

Questi sono...

Relatore Matteo Saudino  docente di Storia e Filosofia

10 Febbraio 2014

IL centro studi Livio Maitan presenta il primo video del ciclo di formazione sulla Grande Guerra.

Le cause economiche e politiche della prima Guerra Mo...

Una spiegazione materialista della prima guerra mondiale attraverso un ciclo di seminari e proiezioni didattiche

Il Centro studi Livio Maitan organizza un ciclo di incontri formativi composto da 5 lezioni sulla “Grande Guerra”, di cui ricorre il centenario. L'obi...

Please reload

bottom of page