Negli anni Sessanta e Settanta l’America Latina era osservata con attenzione e partecipazione dalla sinistra vecchia e nuova. Indubbiamente era stata la rivoluzione cubana a suscitare l’iniziale interesse, e le successive vicende legate a Che Guevara e alla sua tragica fine in Bolivia nel 1967, avevano accentuato ancor di più l’attenzione per le vicende in corso in quel continente
a cura di Diego Giachetti

Introduzione
Dieci anni fa, il 18 novembre 2003, moriva Raffaello Renzacci, operaio Fiat, militante del PRC, e già prima di Democrazia proletaria e della Lega comunista rivoluzionaria, dirigente della Cgil di Torino e di quella che era allora la sinistra sindacale. Per alcune/i di noi quella morte, tanto improvvisa quanto lancinante e dolorosa, costituì non solo la perdita di un amico e di un compagno ma anche la privazione di un punto di riferimento etico prima ancora che politico. Gli articoli che seguono ci aiutano a ricordarlo e a farlo conoscere a chi non ha avuto il privilegio di incontrarlo in vita. Raffaello Renzacci era un abile .......
1 Dicembre 2013 Formazione Lavoro e Sindacato
Il colpo di stato di banche e governi
di Diego Giachetti
Infaticabile Luciano Gallino. A ruota, dopo Finanzcapitalismo (2011) e La lotta di classe dopo la lotta di classe (2012), il sociologo torinese propone Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa (Einaudi, 2013). Anche questo è un libro fuori dal coro accademico neoliberista, critico nella documentazione e nell’interpretazione del pensiero unico dominante, che poi è quello della classe

Formazione