
Il 28 novembre si è svolta la commemorazione del compagno Roberto Rossetti presso la sala teatro della scuola Saffi nel quartiere di San Lorenzo a Roma, alla presenza di centinaia di compagne e compagni, amiche e amici, che lo hanno ricordato con numerose testimonianze. Pubblichiamo i video di alcuni degli interventi.
27Novembre 2013 da Movimento Operaio Torino
Vi proponiamo questi due contributi alla scomparsa di Costanzo Preve.
Grazie di tutto Costanzo
di Cesare Allara
Ricordo di Costanzo Preve
di Oliviero Calcagno
Riprendiamo questo articolo apparso sulla pagina di Antonio Moscato

Una vita dedicata alla lotta per un mondo giusto, liberato dallo sfruttamento,dalla opressione e dalle guerre.Una vita da comunista affianco di chi si batte per i diritti sociali e civili, per la vera libertà in una società senza classe e senza ingiustizie.
28 Novembre 2013 Anticapitalista.org Lavoro e Sindacato
Alcune prime riflessioni sulle “cinque giornate” di Genova
di Aurelio Macciò, del Coordinamento nazionale di Sinistra Anticapitalista

Dopo le convulse “cinque giornate” di Genova, è possibile cominciare a trarre qualche bilancio e aprire alcune prime riflessioni. Nella convinzione che i tanti aspetti e le contraddizioni di questa lotta, con gli insegnamenti che se ne possono trarre, meriteranno altri ulteriori approfondimenti, tanto più alla luce del fatto che la battaglia di contrasto alle privatizzazioni, anche in sede locale, è tutt’altro che conclusa, e che l’applicazione dello stesso accordo sindacale raggiunto, nelle sue parziali acquisizioni, comunque temporanee e tutte da consolidare, come al contempo nei suoi limiti e nei suoi veri e propri punti negativi, richiederà attenzione e capacità di mantenere un’alta mobilitazione anche nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
29Novembre 2013 da Popoff Torino Lavoro e Sindacato
Arrampicati sulla gru perché sono senza stipendio
Riprendiamo questo articolo apparso su PopOff
di Massimo Lauria

Cinque operai sono barricati in cima ad una gru a Torino da cinque giorni, nonostante le temperature polari. Ora sono in sciopero della fame. Devono essere pagati da sei mesi.

10 Novembre 2013 Anticapitalista.org Scuola
Il DL scuola è legge: pericolose novità all'orizzonte.
di Chiara Carratù
Giovedì scorso al Senato il DL 104 recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca è stato convertito in legge, dopo l’approvazione avvenuta alla Camera dei Deputati il 31 ottobre. I tempi di discussione del decreto sono stati strettissimi per evitare il rischio della decadenza e per scansare ulteriori ritardi è stato fissato anche un calendario molto rigido che non ha lasciato spazio alla discussione parlamentare al fine di evitare un ulteriore passaggio alla Camera.
A distanza di due mesi dal suo insediamento, il governo delle larghe intese si precipita ad inviare in Israele il suo primo ministro, come sua prima visita fuori dall’Europa, con l’obiettivo di confermare la continuità della politica italiana sulle questioni mediorientali ed il suo sostegno incondizionato ad Israele.


di Thomas Coutrot, Patrick Saurin, Eric Toussaint da [CADTM-INFO] Bulletin électronique 138, traduzione di Titti Pierini
In occasione della pubblicazione di due libri importanti – David Graeber, Dette, 5.000 ans d’histoire [“Debito: 5.000 anni di storia”] e Thomas Piketty, Le Capital au XXIe siècle [“Il Capitale nel XXI secolo”], Mediapart (http://mediapart/fr) ha avuto la felice idea di organizzare un incontro con i due rispettivi autori.
“Come uscire dal debito?”, questa domanda centrale posta come premessa a questo dibattito sta anche al centro delle riflessioni e delle nostre rispettive attività militanti. Per questo abbiamo auspicato di prolungare questi scambi costruttivi, proponendo il testo che segue, frutto di una riflessione collettiva che esplicita, commenta, interroga e critica i punti di vista e le argomentazioni avanzate dai due autori.
6 Novembre 2013 Anticapitalista.org Pubblicazioni
Annullare il debito o tassare il capitale?
Perché non le due cose insieme?
In vista dell’assemblea di giovedì 7 novembre ore 21:00 centro di incontro di via Cimabue 6/a (al fondo di Corso Tazzoli), è stata fatta un’intervista al compagno Pasquale Loiacono delle carrozzerie di Mirafiori.
5 Novembre 2013 Torino Lavoro e Reddito Video
Video intervista a Pasquale Loiacono
Delegato FIOM alla Fiat Mirafior